I pennacchi di fumo si innalzavano densi nell’aria rarefatta delle mattine d’inverno quando un’ utilitaria scorreva tra i silenzi del borgo accarezzando la salita della Clemenza che avrebbe portato Nunzia a condividere abbracci e sorrisi, pronta ad animare le giornate…
‘ Lo stridore del portone che si apriva puntualmente alle otto del mattino per accogliere i bambini le cui voci si levavano contro il cielo plumbeo, annunciava Antonio, per tutti “U’ Talian”, l’Italiano, collaboratore scolastico che sembrava uscito fuori da…
Giuseppe non si svegliava mai malinconico, la sua luminosa faccia era la prima istantanea del giorno quando i colori del grigio sfumavano in brillanti riflessi e le sue emozioni si affusolavano nella foschia delle prime ore del mattino mentre il…
Eroi Il giorno arrivò. L’Uomo colla diede un’un occhiata distratta all’enorme salone e il suo sguardo andò a perdersi tra gli accesi colori che caratterizzavano gli abiti indossati da coloro che avevano l’onore di far parte del secondo…
In una città devastata dal cemento, dove i vialetti alberati erano solo un antico ricordo e i pochi parchi ospitavano ormai solo scheletri spogli pronti a capitolare ai primi venti d’autunno, in uno degli ultimi angoli verdi in fondo…
IL Furto. Ore 3.40 notte tra il 24 e 25 Novembre 1717. Un vento gelido sferzava i rami dei tigli schierati intorno alla Chiesa Matrice, in quella notte priva di luna e di stelle. Una figura coperta da un mantello…
A’ grott’ M’chel er nù pastor cà t’nia ott figl’ e ogni juorn avia vrè cum’ avia fa p’ l’ rà ra magnà. Ropp rà uerr’ mancav tutt e certi vot a muglier’ l’ facia’h truvà n’tavul’ na mnestr’ ca…
La confraternita dell’uva, pubblicato per la prima volta nel 1974 è destinato a diventare, assieme a Chiedi alla polvere, il libro piú letto di John Fante. Al centro si erge massiccia, granitica, ingombrante la figura del padre, il vecchio tirannico…
Angluzz ier muort n’dù suonn nà nott r’ viern. Ier’ ancor giov’n e p’nzav r’ campà tant’ann . Na ser’, a figl’, mentr m’ttia’h a post a robba sua, s’ s’nti’h r’ chiamà rà stanz u’ lat’, s’afaccia’h ma…
A stre’h N’da nu vosh’ch’ scur n’g’ stav’ na femm’n ca n’sciun’ avvcnav’ p’cché er’ na stre’h’. Canuscia’h ù riavul’ e ndò passav’ tutt’attuorn a iedd’ muria’h e r’vntava fridd. Quann iera nott, trasia’h n’dì cas’ e s’ purtav’ i…